Triggers, no talking, tracing, scratching… Chi conosce l’asmr ha cercato più volte queste parole chiave su Youtube.
Le ragioni sono tante: la gente cerca video asmr per rilassarsi, addormentarsi, sentirsi al sicuro, o anche solo per curiosità… a volte anche per disgustarsi!
Ma andiamo con ordine…
Metto subito le mani avanti: non sono un’appassionata di asmr e non conosco molti performer (di italianǝ proprio nessuno), ma spesso ne “faccio uso”, anche mentre lavoro, con l’illusione di rilassarmi un minimo (e a volte in realtà funziona).
Di solito la gente cerca video di asmr quando ha difficoltà a dormire ma, dato che io ho il problema opposto (rischio di dormire troppo e, senza la sveglia del mattino, potrei continuare fino a pranzo), preferisco usare video asmr per rilassarsi al lavoro, anche solo per aiutarmi a rasserenarmi in merito alla scaletta giornaliera e cominciare tranquillamente a fatturare (TAAAAAC!).
Ma non diamo nulla per scontato!
Cos'è l'asmr?
L’asmr, acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response (che significa qualcosa tipo “Risposta Sensoriale Meridiana Autonoma”) è una sensazione formicolante che contribuisce a rilassare chi ascolta/vede, sensazione che può essere la risposta a stimoli di vario tipo (chiamati “triggers“): su Youtube imperversano video di performer che sussurrano parole positive, mangiano rumorosamente, tamburellano su tutti i tipi di superfici immaginabili, interpretano i personaggi più disparati…
Insomma, la scelta è varia e ogni ascoltatore di asmr ha un po’ i suoi trigger preferiti. A me ad esempio piacciono molto i sussurri, ma non potrei ascoltare un video asmr con il cibo… a meno che non voglia cercare appositamente il disgusto, e ogni tanto ci sta. Non mi dispiacciono nemmeno i video asmr con oggetti, anche se senza le parole dopo un po’ tendo ad annoiarmi.
“Asmr” si pronuncia proprio come le quattro lettere in inglese, una dietro l’altra: “eiesemar” (anche se mi diverto a chiamarlo “aesseemmeerre”, con tanto di erre moscia).
A cosa serve l'asmr?
I benefici dell’asmr non sono stati dimostrati scientificamente, anche a causa dei pochi studi in merito. Tuttavia per tante persone è di grande aiuto per addormentarsi o anche solo rilassarsi: per questo ha un grande successo su Youtube e Twitch. Al limite, nei casi di minor efficacia, un video asmr può essere anche solo un piacevole sottofondo.
Gli asmr sono pericolosi?
Ho scoperto di recente che alcune persone si sentono minacciate dall’asmr, cosa che mi ha incuriosito. Poi ho scoperto che in realtà sono gli integralisti religiosi a vedere nell’asmr (ma anche nello yoga e in altre pratiche che loro considerano “new age”…?) qualcosa di diabolico e peccaminoso. Quindi possiamo stare tranquilli: ascoltare asmr non ci farà rimbambire, ma solo rischiare la scomunica (pazienza!).
Qualche esempio di asmr che adoro
Se non hai mai ascoltato un video asmr e non sai da dove partire, ecco qualche consiglio che mi aiuta a rilassarmi:
- ASMR Glow (Sharon)
Credo sia la performer che seguo con più costanza, anche perché spesso fa anche video in francese (che sto studiando in questo periodo).
Oltre ai video con i classici trigger sperimentati uno dietro l’altro, fa anche diversi roleplay davvero molto carini! Io ho adorato il video in cui interpreta una dea greca che crea un essere umano (e non un essere umano qualsiasi, ma proprio tu che ascolti e guardi). Bello e inquietante insieme, invece, è quello della perfetta moglie casalinga (è davvero creepy: guardatelo fino alla fine!). Altrimenti c’è sempre il classico whispering & scratching. - Man on Train, 1890
Ok, ho un debole per gli asmr un po’ “teatralizzati”, anche se potrebbero distrarre in orario lavorativo. Uno particolarmente bello è Man on Train, 1890 di Atlas ASMR, anche se ha un finale decisamente triste… Ma non faccio spoiler! Comunque lui è bravissimo ad usare lo storytelling nei suoi asmr. - ASMRMagic
Lei la seguivo davvero tanto, quando avevo appena scoperto l’asmr: usa un sacco di oggettini strani ed esteticamente belli da vedere, rendendo il tutto quasi magico (non a caso si chiama ASMRMagic). Uno dei miei video preferiti è quello in cui simula il rumore della pioggia. - Moonlight Cottage ASMR
Ok, i video di questa tipa vanno assolutamente guardati, e non solo ascoltati (quindi non sono adattissimi da seguire mentre si lavora, ma ogni tanto li metto comunque come sottofondo perché sono piacevoli anche da ascoltare. Poi magari li riguardo con più attenzione più tardi). Sono davvero stupendi esteticamente e il loro punto forte è quello di essere ambientati in epoche lontane, dal Medioevo e Rinascimento fino all’Ottocento. Ogni tanto troviamo anche una punta di fantasy e steampunk, che non guasta mai!
Al momento mi piace tantissimo il video di preparazione ad un ballo inglese del 1812 (se siete fan di Jane Austen, lo apprezzerete anche voi!).
Non solo asmr
Se a te l’asmr non fa proprio nessun effetto o magari ti distrae troppo dal lavoro, puoi sempre mettere qualche ambience/sottofondo musicale carino che possa darti la percezione di essere in un posto un po’ più interessante di un ufficio del XXI secolo. A volte mi piace pensare di lavorare nell’ufficio di Albus Silente (anche se mi farebbe strano usare un computer a Hogwarts) oppure mettere semplicemente questo mixettino (l’illustrazione è pure bellina).
Se non sei per niente Potterhead, segnalo questa playlist su Spotify dove raccolgo tutti i brani strumentali che, secondo me, fanno molto “Fairytale background”. Poi, certo, c’è chi mentre lavora preferisce ascoltare playlist motivazionali con musiche più “strong”, ma quello è tutto un altro pianeta! (anche se ricordo un giorno di scrittura intensiva in cui ho ascoltato per tutto il giorno goth rock… ed è andata stra-bene!)
Se questo blog ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter per non perderne nemmeno uno e leggere altri consigli e contenuti!
Questo blog fa uso di schwa (ǝ – Ǝ)
© Icona immagine di copertina: hearphones contactless by corpus delicti from the Noun Project