Come migliorare il feed di Instagram: le grafiche dei crowdfunding

Gli scrittori hanno il problema della pagina bianca.
Gli instagrammer hanno il problema del feed anonimo.

Se stai cercando la regola universale per migliorare il feed di Instagram… beh, non esiste.
Quando mancano le idee, però, si può sempre spulciare quello che stanno facendo gli altri… quelli bravi.

Se sei capitatǝ in questo blog, sai già che hai bisogno di un feed di Instagram impattante che sappia comunicare subito il mood del tuo business o, se non hai un business, della tua personalità. Ma pensare al lato grafico del tuo Instagram feed non ha solo una funzione estetica: è di grande aiuto per aiutarti a rispettare le tue rubriche social (se hai dei tipi di contenuti settimanali, mensili o comunque con una frequenza stardard) e ti permette di organizzare i tuoi contenuti senza andare alla cieca.

Magari sai già benissimo cosa andrai a pubblicare su Instagram, ma non hai proprio idee riguardo l’aspetto grafico dei singoli post… Come fare?

Ogni grafico e social media manager ha le sue preferenze, per ispirarsi. Una delle mie è sicuramente il fumetto e il mondo che ci ruota attorno (avevo già parlato un po’ delle mie ispirazioni preferite in questo articolo). In particolare la realtà del fumetto autoprodotto (se non sai cos’è un fumetto autoprodotto, ti lascio questa definizione di Fumettologica. Per approfondire, invece, vi affido a Mecenate Povero) è una fonte inestimabile di idee e ispirazioni.

Essendo quello del fumetto autoprodotto (e, in generale, dell’editoria indipendente) un ambiente sperimentale, formato sia da amatori che da professionisti, si trovano sempre delle chicche nei feed Instagram degli autori e delle autrici che ne fanno parte.

In questa occasione mi focalizzerò solo su un aspetto molto particolare dell’autoproduzione, e anche relativamente recente: il crowdfunding.

Cos’è il crowdfunding?

La parola “crowdfunding” deriva dall’inglese crowd (= folla) e funding (= finanziamento) e indica un tipo di finanziamento collettivo, di solito proveniente dal basso.
Chi lancia un crowdfunding (esistono tante piattaforme: Kickstarter, Indiegogo, Produzioni dal Basso e Eppela solo per citarne alcune) sta chiedendo ad un pubblico di finanziare il proprio progetto prima che questo venga realizzato, in modo da avere le risorse per svilupparlo e portarlo a termine.

Di solito chi decide di finanziare un crowdfunding ha delle ricompense, in cambio del supporto dimostrato. Se ad esempio il progetto da finanziare è un fumetto, a seconda di quanto si sostiene si potrà ricevere il pdf di quel fumetto, oppure la sua versione cartacea.
Di solito chi lancia un crowdfunding propone tanti perk (dei “benefit preimpostati”, a cui una cifra corrisponde una certa ricompensa) tra cui l’utente può scegliere.

Se ti sembra di non aver capito fino in fondo cos’è un crowdfunding, non importa: stiamo cercando di migliorare il feed di Instagram, mica di cercare un finanziamento, no?

Guardare alle promozioni dei crowdfunding per migliorare il feed di Instagram

Anche in Italia nel corso degli anni hanno visto la luce molti fumetti meritevoli, grazie al crowdfunding. Anzi, alcune etichette indipendenti, spesso Associazioni Culturali, ne hanno fatto un’abitudine!
La campagna di crowdfunding in sé, però, spesso non basta per vedere il proprio progetto finanziato. Per questo le artiste e gli artisti di queste piccole realtà implementano delle promozioni sui social, studiando delle grafiche ad hoc per presentare il progetto e attirare nuovi lettori e lettrici.

Il bello di queste grafiche è che sono belle da vedere, ma anche coordinate tra loro e sono subito associabili al fumetto da finanziare.

Vediamo qualche esempio!

Di seguito propongo qualche progetto italiano che ha visto la luce dopo un crowdfunding di successo: spero che questi profili ti possano aiutare per migliorare il tuo feed di Instagram!

Comportati bene, a cura di Lucia Baldassarri e Paola Zanghì

Profilo Instagram del progetto: https://www.instagram.com/comportatibene_project/

comportati bene feed
Screenshot del 30 agosto 2021

“Comportati Bene è un progetto di Lucia Baldassarri e Paola Zanghì, un volume antologico di dieci storie a fumetti che rileggono tematiche di genere a partire dal Decalogo della Piccola Italiana del 1935”.

Dalla campagna di crowdfunding

Comportati Bene è una raccolta di dieci storie che, prendendo ispirazione da un documento di epoca fascista, fanno un parallelo con il tempo presente, indagando i problemi delle tematiche di genere. Dal punto di vista grafico, il progetto è un continuo rimando alla quotidianità “vintage” della scuola elementare, fatta di quadernetti a righe, calligrafie infantili e grembiuli neri. Centrale è l’uso dei colori, con il giusto accento sul rosso.

Pantsu, di Salvatore Giommarresi

Profilo Instagram dell’autore: https://www.instagram.com/giommarresi/

pantsu feed
Screenshot del 30 agosto 2021

“Con lo scopo di liberare dal peso dello stigma sociale la varietà di possibili approcci al sesso e ai suoi fetish, andando finalmente oltre i generi e le identità: Pantsu Complete Edition racconta (senza prendersi troppo sul serio) il mondo del feticismo delle mutandine usate, tanto diffuso in Giappone, attraverso tre punti di vista”.

Dalla campagna di crowdfunding

L’autore di Pantsu è riuscito a trovare un linguaggio visivo ironico al proprio progetto, che tratta di una tematica particolare: il fetish, che noi associamo molto al Giappone, delle mutandine usate. Colori coordinati, fotografie abbinate ad una grafica e il già citato linguaggio ironico sono i punti di forza di questo feed.

This is Playlist, di Amianto Comics e Lorenzo Ferrara

Profilo Instagram: https://www.instagram.com/amiantocomics/

this is playlist feed
Screenshot del 30 agosto 2021

Innumerevoli musicisti hanno collaborato con altrettanti fumettisti per creare la loro identità (basti pensare ai Gorillaz). Numerosi sono anche gli autori che hanno realizzato graphic novel dedicate a gruppi musicali, cantanti e cantautori che hanno plasmato la loro visione artistica. E infine, quanti fumettisti sono anche musicisti e dividono il loro tempo tra chine e concerti? Nasce così l’idea di realizzare una sorta di featuring tra 11 artisti che renderanno omaggio in modo unico a tutte queste relazioni che intercorrono tra il fumetto e la musica, creando così la prima PLAYLIST a fumetti”.

Dalla campagna di crowdfunding

La scelta di Amianto Comics nel promuovere This is Playlist si è basata sulla predominanza di un colore d’impatto in cui “posizionare” i pochi elementi propri dei singoli post: una scelta minimal che non dà troppo grattacapi e non fa perdere tempo!

Attaccapanni Market, di Attaccapanni Press

Profilo Instagram: https://www.instagram.com/attaccapanni.press/

attaccapanni press feed
Screenshot del 30 agosto 2021

Descrivere il 2020 come un anno difficile e pieno di sfide è un eufemismo. Le difficoltà si moltiplicano ancor di più per chi come noi è una realtà molto piccola e che fa affidamento quasi esclusivamente sulle fiere del fumetto per portare ai lettori le nuove produzioni. MA NEMMENO QUESTI OSTACOLI POSSONO FERMARE UN APPENDINO CHE ARDE D’AMORE PER I FUMETTI! Vi presentiamo quindi… L’ATTACCAPANNI MARKET è la nostra risposta: un crowdfunding unico per presentare i tre titoli nuovi di quest’anno e farli arrivare a casa dei lettori in tutta sicurezza!

Dalla campagna di crowdfunding

Fin dalle sue origini, Attaccapanni Press ha fatto del crowdfunding il suo “cavallo di battaglia”, raggiungendo sempre ottimi risultati (e degli ottimi fumetti, aggiungerei).
Nel 2020, a causa della pandemia e dell’assenza di fiere del settore, Attaccapanni ha deciso di proporre in un’unica campagna di crowdfunding tutte le novità che avevano in cantiere, oltre che alcuni titoli del loro catalogo. Pulizia, pochi colori, chiarezza e continui promemoria della campagna fanno parte della chiave del suo successo!

Hai bisogno di aiuto con il feed di Instagram e con la tua comunicazione social?


Questo blog fa uso di schwa (ǝ – Ǝ)
© Icona immagine di copertina: creativity by Adrien Coquet from the Noun Project

Leave a Reply