Letture estive consigliate a copywriter e affini

Estate vuol dire vacanze, e vacanze vuol dire più tempo per leggere!

Per me trovare il tempo per leggere è praticamente un dovere, qualcosa che mi impongo (con piacere, s’intende) sia per ampliare la mia consapevolezza sulla realtà che ci circonda, sia per svagarmi nel migliore dei modi.

In un mondo in cui siamo praticamente sempre circondati da immagini, tuffarsi in un libro che ha solo testo scritto può essere riposante.

(Di sicuro lo è per me)

Solo io, un libro e la mia immaginazione: il quadretto perfetto (mancherebbe giusto un gatto).

Per questo le vacanze sono il periodo migliore per leggere qualche romanzone ottocentesco, pesante come un mattone e stampato con un font piccolissimo. Ma in questa sede proporrò delle letture estive consigliate a chi come me lavora molto su internet, un mix di letture un po’ formative e un po’ d’intrattenimento: storytelling, fake news, copywriting, teoria delle immagini e pure un po’ d’ansia (che unisce l’umanità tutta) sono gli argomenti di questa selezione!

(Per i più curiosi: il romanzone ottocentesco protagonista della mia estate è Valperga di Mary Shelley. Mentre scrivo non l’ho ancora iniziato e potrei cambiare idea all’ultimo minuto, ma per ora miro a lui)


Piccola nota:
Nel blog non ho inserito le copertine dei titoli che andrò a consigliare, per una scelta sia “stilistica” che di sostenibilità. Presentandomi soprattutto come copywriter, mi piace che il blog si basi soprattutto sulle parole e che sia piuttosto minimalista per quanto riguarda le foto. D’altro canto, le immagini richiedono maggior energia per essere elaborate e per questo ho deciso di usarle con parsimonia.
Ogni titolo consigliato ha comunque un link che rimanda alla sua scheda su Bookdealer, l’e-commerce italiano delle librerie indipendenti, dove c’è tutto quello che dovete sapere su quel libro… copertina compresa.


Sapiens. La nascita dell’umanità, di Y.N. Harari, D. Vandermeulen e D. Casanave

Sono in moltƎ a conoscere il lavoro di Harari (Shy di Breaking Italy lo consiglia spesso e credo di averne sentito parlare per la prima volta proprio da lui), ma prima del 2021 non mi ero mai decisa di leggere uno dei suoi libri. In effetti, finora ho letto solo un fumetto tratto da Sapiens. Breve storia dell’umanità, pubblicato in Italia da Bompiani. Ad essersi occupati dell’adattamento a fumetti del primo di n. volumi (due? Tre? Su questo non sono informata) sono stati i franco-belgi Vandermeulen e Casanave, “usando” lo stesso Harari come personaggio all’interno del graphic novel.

Lo consiglio non solamente perché è un ottimo volume di divulgazione della storia dell’umanità, ma perché fa proprio un bel discorso sullo storytelling, partendo da una di quelle capacità che ci rendono esseri umani: il linguaggio.

Proprio grazie al linguaggio, gli esseri umani sono gli unici animali sulla Terra capaci di creare delle storie che non sono vere, ma alle quali credono ugualmente. Come spiega uno dei personaggi del fumetto, “Un Sapiens può dire: ‘Guarda lassù, c’è un dio sopra le nuvole, e ti punirà se non farai quello che ti dico!’ E se voi tutti credete a questa storia, allora voi tutti seguirete le stesse regole e pertanto sarete in grado di cooperare in modo efficiente, anche se non vi conoscete. Questa è una cosa che solo i Sapiens sanno fare. Non riusciresti mai a convincere uno scimpanzé a darti una banana promettendogli infinite banane nel paradiso delle scimmie”.

Ma le grandi narrazioni dell’umanità non riguardano solo la religione: anche le nazioni sono storie che accomunano tante persone, così come i sistemi giudiziari, i mercati, le società per azioni…

Tutte queste cose non esistono davvero, ma sono dei costrutti sociali che muovono migliaia e migliaia di persone, se non di più. Attraverso queste finzioni e lo storytelling, l’umanità è arrivata fin dove si trova ora!

Nel marketing si parla spesso di “storytelling”, così tanto che a volte può sembrare una parola vuota e senza significato: attraverso questo fumetto, invece, potrete “unire di puntini” e ricredervi sul potere del raccontare storie… anche nel digital marketing!

Sapiens. La nascita dell’umanità su Bookdealer

Growth Hacking Copywriting, di R. Taylor

“Non si va da nessuna parte senza un contenuto forte”.
È con questa frase che questo libriccino, di appena 150 pagine, ha catturato la mia attenzione.
Il punto forte di Growth Hacking Copywriting è che raccoglie in poche pagine quello che grossi e pesanti manuali spiegano in centinaia e centinaia di pagine anacquate.

Partendo dal concetto di Growth Hacking Copywriting (che consiste nel seguire strategie di marketing digitale e di programmazione informatica avanzata con lo scopo di far crescere un’impresa il più velocemente possibile), l’autore snocciola nozioni di copywriting e di scrittura persuasiva senza perdersi troppo tempo in chiacchiere, consigliando tool utili e proponendo esercizi da fare anche al momento. Mi è sembrato un buon punto di partenza per aspiranti copywriter, o anche per professionisti che vogliono fare un attimo un “ripasso” sulle priorità del proprio lavoro. Di sicuro tra queste letture estive consigliate è certamente il più “formativo”: consiglio di prendere appunti durante la lettura!

Growth Hacking Copywriting su Bookdealer

Figure, di R. Falcinelli

“Molti discorsi di storia dell’arte finiscono per essere spiegazioni di storia, non di arte”.
Anche questo libro lo presento con una citazione dell’autore, che mi sembra centrare proprio bene il punto del discorso: conoscere il mito di Venere è una cosa, sapere come “funziona” La nascita di Venere di Botticelli è un’altra.

Quasi sicuramente avete già sentito parlare di questo libro e/o del suo autore (che aveva già scritto Cromorama, un volume incentrato sul colore che vedrò di leggere #asap) e, se già da tempo vi state chiedendo se vale la pena leggerlo o no, ma risposta è: sì, leggerlo è un buon investimento.

Figure spiega con un linguaggio divulgativo e non banale come funzionano le immagini e come la loro “costruzione” è cambiata (o non cambiata) nel tempo. Il libro è suddiviso in capitoli che coprono proprio tutto: Spazio, Forme, Percezione, Meccanismi, Topologia, Composizione e Medium. Per lasciarvi qualche “suggestione”, vi riporto altre citazioni, estrapolate un po’ dal contesto, ma che potrebbero incuriosirvi… Prendetelo un po’ come una sorta di trailer:

“In termini moderni potremmo dire che la prospettiva è un medium che già contempla in sé un certo messaggio. Per esempio che esistano spettatori più importanti di altri”.
(Questo concetto, in particolare, mi ha proprio stesa)

“La didascalia è una cornice psicologica: dopo averla letta non riusciamo più a vedere l’immagine come prima”.

“Il dramma della società di massa in fondo è tutto qui: pensiamo sempre che la folla siano gli altri”.

La storia delle immagini è diventata la storia di tutto quanto sia riproducibile”.

Tra queste letture estive consigliate probabilmente è quello che potrebbe interessare un po’ meno i copywriter “puri”, ma se si lavora anche nei social media credo che questo sia un titolo davvero utile. Se non utile, affascinante.

Figure su Bookdealer

Fabula, di L. Ghetti e F. Guarnaccia

Fabula è un fumetto pubblicato da SaldaPress, ma nasce nel 2016 come webcomic animato di ERCcOmics, un progetto finanziato dall’Unione Europea che ha lo scopo di divulgare alcune recenti ricerche scientifiche attraverso il linguaggio del fumetto. La versione webcomic si può ancora leggere, in inglese, sul sito di ERCcOmics.

Fabula è un fumetto sulle fake news e sul modo in cui si diffondono, nonostante siano notizie false (già che il titolo sia l’anagramma di “Bufala” è una genialata). Ai testi troviamo Lorenzo Ghetti, fumettista che ha già dato prova di amare le storie e di essere un grande sperimentatore; ai disegni invece c’è Francesco Guarnaccia, che continuerà sicuramente a far parlare di sé in futuro. Questo team ha deciso di ambientare la sua storia in un universo fantasy in cui i personaggi principali sono Rita, un’alchimista con un profondo senso critico, e Gidil, una chimera creata da lei mixando un pesce con un pollo.

Quando Gidil inizia a credere a vere e proprie frottole che circolano sempre di più in giro (l’alternativa fantasy a vaccini che procurano l’autismo, terrapiattisti, complotti mondiali, ecc…), Rita si preoccupa e decide di indagare per capire chi sono i responsabili. Le diverse metafore che scandiscono il racconto sono perfette e rendono molto divertente quello che dovrebbe essere un fumetto didattico… E lo è, davvero, solo in una forma molto più “intrattenente”. Se siete affascinati/terrorizzati dalla piaga delle fake news, questo è un punto di partenza davvero davvero carino per iniziare a capire il fenomeno!

Fabula su Bookdealer

Come vincere ansia e preoccupazioni, di D. Carnegie

Termino questa lista di letture estive consigliate con un libro che potrebbe interessare a chi ha una vita da libero professionista… o anche solo una vita, dato che l’ansia accomuna sempre più persone.

Potrebbe sembrare un po’ strano consigliare un libro che si intitola Come vincere ansia e preoccupazioni nel periodo meno stressante dell’anno, quello dell’estate e delle vacanze, ma magari a mente serena si è più disposti a dar retta ai consigli di Dale Carnegie (1888-1955), scrittore di numerosi libri sulla crescita personale. Ovviamente non potevo fare a meno di leggere il libro dedicato all’ansia, senza tuttavia farmi troppe illusioni… In effetti questa lettura non vi farà guarire dall’ansia, ma almeno vi consiglierà quali frasi ripetere a voi stessi quando sarete stressati e oppressi dalla preoccupazione. L’invito generale è quello di accogliere il cambiamento e non subirlo, anche quando sembra portare solo un mucchio di conseguenze negative sulle nostre vite… Cosa che non è affatto semplice. Tuttavia, tra tutte le grandi massime sbandierate nel libro, probabilmente mi tatuerei questa:

“Nessun problema è mai stato risolto preoccupandosi”.

Certo, molti dei consigli non sono nulla di nuovo (quante volte avrei voluto dire al defunto Carnegie “La fai facile, tu!”), ma magari leggerli e rileggerli può fare bene a chi tende a stressarsi tra deadline impossibili, lavori pesanti e un’esistenza senza certezze. Ah, che bella la vita!

Come vincere ansia e preoccupazioni su Bookdealer

Queste letture estive consigliate ti ispirano?
Iscriviti alla mia davvero-poco-invasiva newsletter per non perderti gli altri consigli e articoli del blog!


Questo blog fa uso di schwa (ǝ – Ǝ)
© Icona immagine di copertina: summer book by corpus delicti from the Noun Project

Leave a Reply