SOS copywriter: testi per siti web senza parole!

Oggi argomentone: i testi per siti web.
Partiamo da una rivelazione scioccante: la persona che costruisce un sito da zero non è la stessa che ne scrive i testi. Non a caso il titolo di questo blog contiene la parola “copywriter” e non “webmaster”.

Dato che questo è un blog sulle parole, non stiamo a sprecarle e andiamo subito al sodo!

Provo ad indovinare chi sei:
Sei una persona che ha già pubblicato il suo sito (o sta per pubblicarne uno), ma ti sei accortǝ che i testi fanno un po’ pena… oppure sono ancora in bozza, o addirittura bisogna scriverli da zero. Magari hai lasciato tutto in “lorem ipsum” in attesa di scrivere te stessǝ quei testi. Probabilmente hai fatto qualche ricerca in rete e hai trovato parole strane tipo “SEO oriented“, “testi ottimizzati“, ecc…
Se hai capito poco di tutto questo, puoi stare tranquillǝ: è compito di unǝ copywriter capire quelle robe aliene che si manifestano quando si tratta di testi per siti web.

Quindi, sì: hai bisogno d’aiuto.
Hai bisogno di unǝ copywriter.

Il primo passo, per molte persone, è proprio capire che la redazione di testi per siti web ha bisogno di una figura professionale specifica che non scriva a casaccio e che non pensi di star elaborando i testi per una brochure, una presentazione aziendale o altro materiale cartaceo: il sito è un’altra cosa.

Checché ne dicano luoghi comuni come “un’immagine vale più di mille parole” e la diffusione massiccia dei video (specialmente sui social), su internet la parola scritta è fondamentale.
E deve rispettare alcune regole.

Se hai già un’idea di cosa sia il lavoro di copywriter o comunque sei già consapevole di averne bisogno, contattami per descrivermi il tuo progetto e richiedere un preventivo!

In alternativa, in questa pagina trovi tutti i miei contatti.

Se invece vuoi capire meglio cosa può fare per te unǝ copywriter, prosegui la lettura: alla fine avrai tutti gli strumenti per valutare la collaborazione con unǝ copywriter.

● I testi per siti web: quali sono?

Può sembrare una risposta scontata, ma unǝ copywriter si occupa di ogni singolo testo presente su un sito internet, anche quelli più corti (i cosiddetti “micro-copy“) che, per quanto piccoli, sono importantissimi. Ci sono anche testi che vengono letti e appresi “in automatico”, senza che un utente ci pensi molto per comprenderli (e questo è un bene: vuol dire che sono stati scritti bene): basti pensare alle voci di menu.

Ma vediamo più nel dettaglio quasi sono i testi per siti web più diffusi:

  • partiamo dai testi più scontati, ossia quelli che si trovano all’interno delle varie pagine: la home page, il classico “chi siamo”, le pagine che presentano i vari servizi, i contatti, ecc… Questi testi devono essere scritti in modo tale che l’utente non abbia mai dubbi su dove si trovi all’interno del sito.
    A questo proposito: meglio che il sito, in fase di costruzione, sia stato pensato con una chiara e solida gerarchia delle pagine (se sto parlando ostrogoto, ti consiglio questo blog di mxm webcome sull’alberatura del sito);
  • i testi delle landing page, in italiano “pagina di atterraggio”. Si tratta di un tipo di pagina strutturata in modo da spingere l’utente ad acquistare qualcosa, scaricare un file in cambio di alcuni suoi dati, ecc… Insomma, l’obiettivo è fare in modo che l’utente realizzi una call to action. Solitamente l’utente raggiunge una landing page dopo aver cliccato il link di una pubblicità, promozione o sponsorizzata social.
  • le schede prodotto degli e-commerce.
  • gli articoli di blog, se il sito ne prevede uno. Il blog ha una funzione ben specifica: dare risposte alle domande che gli utenti pongono a Google. Un blog efficace aumenta l’autorevolezza, la reputazione e la fiducia di un business perché crea un punto di riferimento per gli utenti su un determinato argomento. Se decidi di aprire un blog, fai attenzione alle sue categorie e sottocategorie: sicuramente unǝ copywriter o unǝ blogger saprà aiutarti anche in questo!
  • i post-evento, se il sito è un portale di notizie o simili.
  • le già citate voci di menu, che devono essere chiare e concise per poter riassumere (preferibilmente in una sola parola) il contenuto di quella pagina. Sembra facile, ma…
  • Le call to action e tutti quei micro-copy che stanno all’interno di un bottone cliccabile.

● Domande da porsi quando si fanno testi per siti web

Unǝ copywriter ti farà (e si farà) numerose domande per arrivare a scrivere testi performanti, tra cui:

  • come descriveresti il tuo brand in poche parole?
  • quali sono i valori del tuo brand e cosa lo rende diverso dagli altri?
  • quali sono i punti di forza del tuo brand?
  • quali sono, invece, i punti deboli? Possono diventare punti di forza?
  • quali sono i tuoi prodotti/servizi? Su quali punti particolarmente?
  • qual è il cliente ideale della tua azienda?
  • perché l’utente ha bisogno dei tuoi prodotti/servizi?
  • stai già seguendo uno strategia di marketing?
  • la tua comunicazione ha già un proprio tone of voice?
  • il tuo sito ha già dei testi? Se sì, perché li vuoi cambiare?
  • cosa vorresti che venga trasmesso tramite il tuo sito?

● Le caratteristiche base dei testi di un sito

I testi di un sito web devono:

  • dare informazioni, ma di valore;
  • essere chiari e facilmente comprensibili (non devono essere un’opera letteraria);
  • essere coinvolgenti, specialmente nel caso dei blog, o comunque non annoiare a morte;
  • portare l’utente a capire come un prodotto/servizio soddisferà un suo bisogno;
  • raccogliere contatti e portare ad una conversione;
  • attirare gli utenti a partire dai motori di ricerca.

● Gli errori più diffusi da evitare

  • Avere un sito solo perché “ce l’hanno tutti”.
  • In caso di blog, non stilare un calendario editoriale e pubblicare un po’ a caso, seguendo l’istinto.
  • Scrivere i testi di un sito come se si stesse scrivendo un romanzo. NO. Unǝ copywriter deve essere chiarǝ e concisǝ: lasciamo il mistero e le ambiguità ai thriller.
  • Errori di ortografia, sintassi e grammatica.
  • Scrivere senza seguire il tone of voice aziendale.
  • Mettere al primo posto l’azienda e non gli utenti (mai dimenticare che si sta scrivendo per i potenziali clienti, non per se stessi).
  • Usare un copy troppo “markettaro”.
  • Inserire blocchi di testo senza fine: meglio alternare con immagini, titoletti, grassetti, paragrafi, ecc…
  • Scrivere testi che annoiano il lettore.
  • Scrivere usando tecnicismi e espressioni da “esperto della materia”, quando il target in realtà ne sa poco o nulla.
  • Call to action assenti.
  • Presentarsi come un'”aziende leader del settore” nella pagina “chi siamo”: lo fanno già in troppi.

● Il ruolo di unǝ copywriter

Quando unǝ copywriter si mette davanti al computer, non inizia a scrivere un flusso di coscienza. Esistono diverse fasi lavorative pre-scrittura, oltre che regole precise da seguire.

Unǝ copywriter:

  • si informa sulla materia e si confronta con unǝ professionista (interno all’azienda cliente) in caso di settori che non conosce approfonditamente;
  • aggiorna il blog sulla base di un calendario editoriale;
  • elabora o segue un tone of voice;
  • fa una buona ricerca SEO, prima di mettersi a scrivere;
  • sa scrivere correttamente in italiano;
  • esegue una semplificazione del linguaggio;
  • è consapevole della struttura di una pagina ben costruita e sa usare correttamente i tag titolo, sottotitolo, punto elenco, ecc…

Come cambia il costo di unǝ copywriter?

Per unǝ copywriter che scrive testi per siti web non è semplice presentare un tariffario senza prima aver avuto un primissimo confronto con il cliente. Questo perché il costo di unǝ copywriter può variare in base a diversi fattori:

  • in quale settore è posizionata l’azienda?
  • sarà una collaborazione a lungo termine (es.: aggiornamento blog) o “una tantum” (es.:testi per una landing page)?
  • è già stato trovato un tone of voice o è necessario elaborarlo?
  • in caso di blog, è già presente un calendario editoriale o bisogna prima crearlo?
  • i testi vanno scritti da zero o riscritti?
  • è richiesta l’ottimizzazione SEO? (che sarebbe comunque necessaria, per avere un sito efficace)
  • oltre alla scrittura effettiva della pagina o del blog, sono richiesti anche la ricerca delle immagini e il caricamento sul sito?

Questi sono alcuni dei fattori che possono influire sul preventivo di unǝ copywriter, ma un confronto diretto può far emergere altre necessità.

Chiedimi un preventivo

Solitamente i testi per un sito di medie dimensioni (composto da una home page, un “chi siamo”, una pagina contatti e da alcune pagine dedicate ai servizi) costano tra i 300 € e i 400 €, ma per avere un costo più preciso è necessario chiedere direttamente un preventivo, specialmente in caso di sito con blog o di e-commerce.

Continua a leggere altri contenuti dedicati al digital marketing, alla creazione di contenuti e al folle mondo di internet iscrivendoti alla newsletter “CONTENTEZZA”!


Questo blog fa uso di schwa (ǝ – з)
© Icona immagine di copertina: Blog by Adrien Coquet from the Noun Project

Leave a Reply